top of page

La prima visita odontoiatrica

  • Immagine del redattore: Victor Palumbo
    Victor Palumbo
  • 16 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 feb 2024

Quando la maggior parte dei pazienti si reca dal dentista, lo fa a causa di qualche problema che affligge i propri denti e/o le proprie gengive. Tuttavia, con l'evolversi della società (e di conseguenza dei protocolli di prevenzione e cura del cavo orale) è ormai una sana abitudine sottoporsi a regolari controlli anche nel caso in cui non si avvertano particolari fastidi.


Perché?


Molto spesso elementi come sofferenza parodontale o una lesione cariosa iniziale non sono percepibili in autonomia dal paziente e di conseguenza col passare del tempo possono evolvere in patologie più complesse e dispendiose da curare. E' fondamentale quindi sottoporsi periodicamente a sedute di controllo e di igiene professionale nell'interesse primario del paziente stesso, ma come si svolge una prima visita odontoiatrica?


Di seguito in semplici step per comprenderne meglio lo svolgimento di una corretta e completa prima visita odontoiatrica:


  • Anamnesi nella quale vengono raccolte tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico ad indirizzarsi verso una corretta diagnosi e all'applicazione di uno specifico protocollo.

  • Esame obiettivo durante il quale verranno ispezionati tutti i tessuti del cavo orale (denti e mucose) attraverso l'utilizzo di sonde e specchietti intraorali. Durante questa fase verranno inoltre valutate anche strutture extraorali ossia al di fuori della bocca, per avere un quadro completo della situazione.

  • Esami strumentali come radiografie intraorali (utili per indagare su un numero ristretto di elementi dentari) oppure una radiografia panoramica. Non sempre è necessario sottoporsi a raggi x, e sarà il dentista a valutarne l'effettiva necessità.


Al termine di questo processo il medico potrà fin da subito indirizzarti verso l'iter terapeutico o di prevenzione più adatto alle tue esigenze e ricorda che anche se potrebbe risultare scontato prevenire è sempre meglio che curare!


ree



 
 
 

1 commento


©2024 blog a cura del dr Victor Luca Palumbo.

bottom of page