Gengive e denti sani
- Victor Palumbo
- 16 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 feb 2024
Una buona salute delle gengive è fondamentale per avere denti sani e forti. Il tessuto gengivale è formato da una mucosa che ricopre l'osso situato intorno ai denti formando un sigillo, una vera e propria barriera fra l'ambiente esterno ed interno.
Abbiamo detto che le gengive sono formate da tessuto mucoso e rivestono l'osso che sostiene i denti, chiamato osso alveolare. Le gengive in salute dunque formano un sigillo attorno ai denti che limita i punti in cui la placca batterica può svilupparsi.
Le gengive sane sono di color rosa chiaro o rosa corallo, anche se possono contenere altri pigmenti a seconda dell’origine etnica della persona, proprio come accade per la pelle.
Alterazioni delle gengive, come rossore, gonfiore o sanguinamento quando si lavano i denti a casa, oppure una recessione gengivale, possono essere segni di disturbi gengivali.
Una delle cause dei disturbi gengivali è l’accumulo di placca batterica lungo il margine gengivale (dove la gengiva incontra il dente). Se questa non viene efficacemente asportata, lavandosi regolarmente i denti e usando il filo interdentale o lo scovolino, può portare a irritazione e a gengivite, che è una forma iniziale e fortunatamente reversibile di disturbo gengivale.
Se la gengivite non viene trattata per tempo, una sua evoluzione può compromettere il sigillo fra le gengive e i denti lasciando sviluppare piccoli spazi o “tasche”. Se non trattate, col passare del tempo queste tasche fra le gengive possono diventare più profonde e diventare una delle forme più gravi di disturbo gengivale, la parodontite, che è irreversibile e può provocare la perdita del dente come esito finale.
La perdita del dente, esito finale della malattia parodontale, è talvolta indipendente dalla presenza di carie o dal danneggiamento del dente stesso.





Commenti